Skip to content

FIUME CAVATA – In kayak sulle acque dolci dell’Agro

Ai piedi del castello medievale di Sermoneta e della Torre di Monticchio
si trovano le limpide sorgenti da cui sgorga il Fiume Cavata.

Vecchia dogana, prima romana poi medievale, in cui viandanti e pellegrini facevano scalo per
raggiungere l’Abbazia di Valvisciolo o per poter commerciare nel borgo cereali, olio e vino.

Il forte legame che unisce l’elemento Acqua all’Agro Pontino risale fin ai primi insediamenti di
comunità umane sul territorio; la storia antica narra di un ambiente
sommerso dalle paludi, in cui
la vita quotidiana è stata una continua lotta
con l’indottrinamento delle acque e il loro utilizzo.
Le opere idrauliche si sono succedute con
ingegno ed impegno nel corso dei secoli
e già il periodo romano e poi medievale, diedero
un forte impulso alla fruizione dei corsi d’acqua
come vie di trasporto e di collegamento
tra il litorale e la zona interna e pedemontana.

escursione in canoa

Passano i secoli e il Fiume Cavata oggi rivive, nuovamente, “per spasso o per diletto”
offrendoci l’opportunità di poter pagaiare con moderni kayak sulle sue acque.

Per ammirare lo splendido colpo d’occhio sul borgo di Sermoneta,
con la rupe dell’Antica Norba e Norma nelle immediate vicinanze, e scoprire gli angoli
nascosti di un’Amazzonia perduta rimasta ancora integra tra le sue limpide sorgenti
in cui rapaci maestosi, come poiane e falchi di palude, sostano per abbeverarsi
prima di riprendere il volo.

DISLIVELLO:    –   
TEMPO DI PERCORRENZA (A/R): 3 ore
LUNGHEZZA (A/R): 5 km
DIFFICOLTA’: FACILE
PERIODO: da marzo a dicembre

Consulta il nostro calendario degli eventi per scoprire quali escursioni  sono in programma.

Puoi comunque richiedere la tua escursione concordando una data direttamente con le nostre guide. Il servizio è, infatti, sempre disponibile anche per gruppi privati e per uscite infrasettimanali.

Per ulteriori informazioni contattaci compilando il modulo in basso: