MONTE SEMPREVISA – SUL TETTO DEI LEPINI
Con i suoi 1536 m di altezza, il Monte Semprevisa si erge a guardiano delle valli
e dei versanti di Bassiano e Carpineto Romano.
Si presenta con la sua una cima brulla, spoglia, di bianca roccia calcarea.
Le faggete, poco più in basso, crescono rigogliose lungo i versanti donando alla
montagna colori sempre rinnovati a seconda delle stagioni.
Grazie soprattutto all'esposizione geografica favorevole, un clima mite accompagna la vita
lungo i pendii: i venti caldi del versante tirrenico mitigano gli inverni, durante i quali
le creste sassose si imbiancano solo per pochi giorni l'anno. La primavera e l’estate
offrono riparo all'ombra delle fresche faggete in quota, mentre l’autunno con il suo foliage
regala scenari unici ed emozionanti.
Guardiano dell'Agro Pontino, è l'elevazione maggiore dell'intero complesso montuoso.
Un terrazzo naturale da cui poter ammirare la Pianura Pontina fino alle pendici del promontorio del Monte Circeo e, più in là, i profili all'orizzonte delle Isole Ponziane.
Percorrere in escursione i sentieri dei Monti Lepini significa addentrarsi in un ambiente
dall'anima selvaggia, in un'oasi di elevata biodiversità. Equivale ad alternare i passi
su vecchie vie di transumanza o ad andare a ritroso nel tempo sino all'epoca
post-risorgimentale, quando i briganti dei borghi lepini scorazzavano tra i boschi e le valli
provocando aspre rivalità tra i confini di Norma, Bassiano e Carpineto Romano.
DISLIVELLO: 900 m
TEMPO DI PERCORRENZA (A/R): 6 ore
LUNGHEZZA (A/R): 15 km
DIFFICOLTA’: IMPEGNATIVO
PERIODO: tutto l'anno
Consulta il nostro calendario degli eventi per scoprire quali escursioni sono in programma.
Puoi comunque richiedere la tua escursione concordando una data direttamente con le nostre guide. Il servizio è, infatti, sempre disponibile anche per gruppi privati e per uscite infrasettimanali.
Per ulteriori informazioni contattaci compilando il modulo in basso: