Skip to content

VIA FRANCIGENA DEI MONTI LEPINI – 3gg in cammino sulla Strata Peregrinorum

L’Italia come ponte tra il Nord Europa e il Medio Oriente.

Un ponte su cui transitano culture, tradizioni, popoli, pellegrini e viandanti, ultima propaggine di un cammino che da Canterbury, nel sud dell’Inghilterra, porta a Santa Maria di Leuca e quindi al meridione d’Italia, con una tappa intermedia nella culla della civiltà d’Occidente, Roma.
Da qui, un secondo viaggio attendeva poi il pellegrino con destinazione finale Gerusalemme, la Terra Santa.

Il pellegrinaggio poteva durare mesi, anni, attraversando così borghi, foreste, pianure e montagne.
Sotto i propri passi la Strata Peregrinorum che lambiva santuari, eremi ed abbazie. Si usciva da Roma e ci si immetteva sulla via Francigena del  Sud: ad ovest il Mar Tirreno, ad est la catena dei Monti Volsci ed in mezzo le Paludi Pontine impenetrabili. Questo era lo scenario che accompagnava i pellegrini secoli fa.

 

 

 

 

L’Homo Religiosus, come sostiene Julien Ries, «assume nel mondo un modo specifico di esistenza, che si esprime nelle numerose forme religiose che la storia ci mostra. Egli si riconosce dal suo stile di vita».

Uno stile di vita che a volte assume la forma del “pellegrino” viandante ed escursionista moderno, che segue la sua idea di spiritualità in simbiosi con la natura, la cultura e la storia dei territori che egli attraversa.

Nel trekking proposto percorreremo quella porzione dell’antica via che attraversa il territorio dei Monti Lepini.
40 km
da vivere in 3 giorni di cammino: dal borgo di Cori passando per Norma posta sulla mitica rupe e Sermoneta già feudo della famiglia Caetani, fino ad arrivare alla Torre di Acquapuzza, una volta Dogana dello Stato Pontificio e castrum fortificato situata tra i Monti Lepini e l’Agro Pontino.

nimble_asset_26062006-DSC_0197
Escursioni e voli in parapendio biposto a Norma-12052006-DSC_0654

1° GIORNO

Partenza: Cori
Arrivo: Norma
Interesse: storico, culturale e paesaggistico
Pranzo: a sacco
Cena: Trattoria Locale
Pernottamento: B&B
 
Il nostro “viaggio nella storia” partirà da Cori, uno dei borghi più ricchi di testimonianze
storiche tra i centri della provincia di Latina. Attraverseremo i luoghi più emblematici
del borgo per
proseguire poi lungo la via pedemontana ed immergerci nel silenzio degli
spazi verdi, raggiungendo il borgo di Norma e il
suo Parco Archeologico dell'Antica Norba,
un complesso poligonale perfettamente integro risalente al V secolo.
 

DISLIVELLO: 400 m
TEMPO DI PERCORRENZA (A/R): 6 ore
LUNGHEZZA (A/R): 15 km
DIFFICOLTA’: MEDIA

2° GIORNO

Partenza: Norma
Arrivo: Sermoneta
Interesse: storico, culturale, naturalistico e paesaggistico
Pranzo: al sacco
Cena: Trattoria locale a Sermoneta
Pernottamento: B&B
 
Scenderemo dal borgo di Norma, lasciandoci alle spalle le imponenti mura in direzione
dei Giardini di Ninfa, dove faremo tappa per una visita interna. Continueremo il nostro
cammino in direzione del cuore monastico dell'Agro Pontino: l'Abbazia di Valvisciolo.
Visiteremo l'Abbazia per farci avvolgere dal mistero che caratterizza il suo chiostro,
il centro di preghiera di tutta la comunità monastica, scrigno di simbologie merlettate
scolpite sui capitelli e sui muri.
Il nostro “viaggio” diventerà un intreccio di leggende,
Simboli e narrazioni.
La tappa si concluderà percorrendo l'antica via dei Silici che ci
introdurrà nel caratteristico borgo medievale di Sermoneta.
 

DISLIVELLO: 300 m
TEMPO DI PERCORRENZA (A/R): 6 ore
LUNGHEZZA (A/R): 11 km
DIFFICOLTA’: MEDIA

3° GIORNO

Partenza: Sermoneta
Arrivo: in prossimità di Sezze
Interesse: storico, paesaggistico
Pranzo: prodotti tipici locali a Km 0 presso azienda agricola
 
Dalle mura del famoso borgo lepino, saliremo in direzione di un complesso monastico
abbandonato, il Santuario di San Francesco, misterioso presidio Templare sul territorio
ed ammireremo un esemplare unico di Quercus Ilex, comunemente detto leccio,
monumento naturale posto quasi a guardia del monastero.
La nostra escursione
proseguirà attraverso i nascosti altopiani dell'Antignana che ci porteranno direttamente
all'ultima tappa del nostro “pellegrinaggio”, l'Orto del Sandalo, azienda agricola posta
sotto la mole della Torre di Acquapuzza, una volta dogana dello Stato Pontificio e
pedaggio storico dell'antica via consolare pedemontana.
 

DISLIVELLO: -100 m
TEMPO DI PERCORRENZA (A/R): 5 ore
LUNGHEZZA (A/R): 15 km
DIFFICOLTA’: MEDIA

 

 

Il viaggio è organizzato in collaborazione e con la gestione di SIMONDO TRAVEL

 
nimble_asset_26062006-DSC_0132
Escursioni Monti Lepini
Escursioni e voli in parapendio biposto a Norma

Per ulteriori informazioni e per prenotare la tua escursione contattaci compilando il modulo in basso: